Automazione

Gli smartphone permettono automazione sofisticata attraverso app dedicate e funzionalità native. iOS offre Shortcuts, che consente di creare workflow complessi combinando azioni di diverse app, attivabili tramite voce, widget o eventi specifici. Android integra Tasker e funzionalità native come Routines, permettendo automazione basata su trigger come posizione, ora, connessione Bluetooth o stato della batteria. Le possibilità spaziano dall’invio automatico di messaggi in situazioni specifiche, alla modifica di impostazioni del dispositivo, fino all’integrazione con smart home e dispositivi IoT.

STRUMENTI PERINCIPALI PER ANDROID

Tasker e’ il re indiscusso dell’automazione Android. Ti da un controllo totale sul dispositivo attraverso profili che combinano contesti (quando) condizioni (se) e azioni (cosa fare). Puoi controllare praticamente tutto: wifi, GPW, volume, notifiche, app, e molto altro. La curva di apprendimento e’ ripida ma la potenza e’ incredibile.

MacroDroid offre un alternativa piu’ user_friendly a Tasker. L’interfaccia e’ piu’ intuitiva e moderna perfetta per chi vuole risultati immediati senza perddersi in complessita’ eccessive. Ha macro, trigger e azioni chiaramente organizzate.

Automate usa un approccio visuale basato su flowchart. Crei diagrammi di flusso dove ogni blocco rappresenta un’azione o una condizione. E’ particolarmente efficace per chi pensa in modo visuale.

Casi d’uso

🔋 1. Automazione Energetica e di Sistema

Obiettivi: risparmiare batteria, ottimizzare prestazioni, gestire risorse.

  • Attivazione automatica della modalità risparmio energetico sotto una certa soglia.
  • Disattivazione automatica del Wi-Fi / Bluetooth / GPS quando non in uso.
  • Cambio di modalità di rete (4G → 3G) quando lo schermo è spento.
  • Regolazione automatica della luminosità in base all’orario o alla luce ambiente.
  • Pulizia periodica di cache e file temporanei.
  • Disattivazione delle app in background non essenziali.

📱 2. Automazione del Dispositivo e delle App

Obiettivi: semplificare l’uso quotidiano del telefono.

  • Apertura automatica di una specifica app quando connesso a una rete Wi-Fi (es. Netflix a casa).
  • Avvio automatico di modalità “non disturbare” durante riunioni o orari notturni.
  • Automazione del backup dei dati su cloud o server locale.
  • Avvio automatico della fotocamera in certe situazioni (gesture, tasto, posizione).
  • Chiusura forzata di app non desiderate a certe ore del giorno.

Avvio automatico di script Termux per attività di rete, log o controllo remoto.

🧭 3. Automazione basata su Posizione (Geofencing)

Obiettivi: reagire al luogo in cui ti trovi.

  • Attivazione automatica del Wi-Fi quando arrivi a casa.
  • Attivazione del Bluetooth quando sei in auto.
  • Disattivazione di suonerie e notifiche in luoghi di lavoro o scuole.
  • Registrazione automatica dell’orario di entrata/uscita da un luogo.
  • Inizio automatico di playlist o podcast durante un viaggio.

🕐 4. Automazione Temporale

Obiettivi: pianificare eventi e routine.

  • Sveglie e promemoria condizionali (es. “solo nei giorni lavorativi”).
  • Download automatici o sincronizzazioni periodiche.
  • Esecuzione di script giornalieri o settimanali (backup, log, messaggi).
  • Attivazione notturna del dark mode, disattivazione al mattino.

📶 5. Automazione di Rete e Comunicazione

Obiettivi: gestire connessioni e interazioni.

  • Disconnessione Wi-Fi quando la rete è instabile.
  • Attivazione hotspot se un altro dispositivo è vicino.
  • Invio automatico di SMS o notifiche in risposta a eventi (es. “sto guidando”).
  • Invio di messaggi programmati su WhatsApp, Telegram o SMS.
  • Connessione automatica a una VPN in reti non sicure.

🎧 6. Automazione Multimediale e Audio

Obiettivi: ottimizzare la fruizione dei media.

  • Regolazione automatica del volume in base al tipo di contenuto o app.
  • Avvio automatico della musica quando colleghi gli auricolari o Bluetooth.
  • Silenzio automatico durante le chiamate o in riunioni calendarizzate.
  • Cambi di equalizzazione o profilo audio in base al contesto.

🚗 7. Automazione in Auto (Car Mode)

Obiettivi: sicurezza e comodità durante la guida.

  • Avvio automatico di Google Maps e Spotify alla connessione Bluetooth dell’auto.
  • Attivazione automatica di “Non disturbare” durante la guida.
  • Invio di messaggi automatici “sto guidando” ai chiamanti.
  • Lettura vocale delle notifiche.
  • Attivazione automatica del GPS e luminosità massima.

🧠 8. Automazione Intelligente e Contestuale

Obiettivi: rendere il telefono “proattivo”.

  • Riconoscimento automatico di pattern (es. orario + luogo + rete).
  • Sblocco automatico in casa (Smart Lock).
  • Integrazione con Assistenti vocali (Google Assistant, Alexa, ChatGPT) per comandi complessi.
  • Utilizzo di sensori (movimento, prossimità, NFC) per trigger personalizzati.

📂 9. Automazione di File e Dati

Obiettivi: gestione intelligente di contenuti.

  • Backup automatici su cloud / NAS / server FTP.
  • Sincronizzazione automatica di cartelle tra dispositivi.
  • Conversione o rinomina automatica di file scaricati.
  • Download automatico di allegati e-mail o documenti.

💬 10. Automazione Sociale e di Comunicazione Digitale

Obiettivi: migliorare interazione e produttività.

  • Post automatici su social (Twitter, Telegram, Instagram via API).
  • Avvisi automatici in gruppi Telegram quando arrivi a casa o al lavoro.
  • Lettura e risposta automatica a messaggi vocali con sintesi vocale.

🔐 11. Automazione della Sicurezza e Privacy

Obiettivi: protezione e controllo.

  • Bloccare automaticamente il telefono se allontanato da un luogo fidato.
  • Attivare la registrazione foto/video se viene inserita una SIM sconosciuta.
  • Attivazione automatica di VPN o firewall in reti pubbliche.
  • Avvisi in tempo reale per accessi o tentativi sospetti.
  • Eliminazione automatica di dati sensibili dopo un certo tempo.

🧩 12. Automazione Avanzata (per utenti esperti)

Obiettivi: controllo totale via script.

  • Esecuzione automatica di comandi ADB in background.
  • Automazione tramite shell script o Python in Termux.
  • Controllo remoto del telefono tramite SSH o API locali.
  • Integrazione con dispositivi IoT o Home Assistant.
  • Creazione di bot Android che reagiscono a input di sistema.